• una fototessera recente in formato cartaceo
• la tessera sanitaria o codice fiscale (o eventuale denuncia di smarrimento)
• la carta d’identità precedente (o la eventuale denuncia di furto o smarrimento)
• in mancanza della vecchia carta di identità è necessario portare un documento (patente, passaporto, ecc.) per essere identificati
• permesso di soggiorno e passaporto (o altro documento di riconoscimento) per i cittadini extracomunitari residenti
• bancomat, carta di credito, bancoposta o altra carta idonea al pagamento elettronico obbligatorio
• Nel caso di richiesta di rilascio al MINORE con cittadinanza ITALIANA della carta di identità con validità per l’espatrio è necessario il consenso di entrambi i genitori. In alternativa alla contemporanea presenza di entrambi i genitori, potrà essere consegnata dal genitore presente, la dichiarazione scritta di assenso dell’altro genitore (link scarica modello) unitamente alla copia di un documento di riconoscimento del dichiarante. Qualora uno dei due genitori non voglia darne consenso, occorrerà rivolgersi al giudice tutelare.
Il corrispettivo, in caso di prima emissione o rinnovo, è di € 22,00 (per costi ministeriali aggiuntivi); il costo del rilascio in caso di deterioramento o smarrimento è di € 28,00 (sempre per costi ministeriali aggiuntivi).
Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it .
Art. 104 D.L.18-2020 (Proroga della validita' dei documenti di riconoscimento) 1. La validita' ad ogni effetto dei documenti di riconoscimento e di identita' di cui all'articolo 1, comma 1, lettere c), d) ed e), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciati da amministrazioni pubbliche, con scadenza dal 31 gennaio 2020 e' prorogata al 30 settembre 2021. La validita' ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.